Per quanto riguarda il processo di produzione industriale del boccale, ho trovato un articolo molto interessante che spiega, passo dopo passo, i passi che vengono affrontati per realizzare il big "One", o i Masskrug, i giganteschi boccali per servire la birra all’Oktoberfest di Monaco di Baviera.
Blog dedicato al corso "Storia delle Cose", tenuto dal Prof. V. Marchis, Politecnico di Torino
Translate
Wednesday, 26 November 2014
Thursday, 13 November 2014
La storia, la forma e la materia del boccale
Il boccale è un tipo di bicchiere, "progettato" ad hoc per contenere la birra, e ovviamente la sua schiuma, quest'ultima, infatti, protegge il liquido dal contatto diretto con l'aria e quindi l'ossidazione. I materiali di cui può essere fatto sono il vetro, peltro, argento, legno, ceramica o porcellana: a ogni birra appartiene un tipo di boccale, che può avere le forme più disparate. Comunque l'immagine più conosciuta è quella di un grosso bicchiere di vetro, con un manico ad ansa.
Fonti: wikipedia & alimentipedia.
Fonti: wikipedia & alimentipedia.
Valori nutrizionali del cardo
Il cardo, essendo una verdura, è ovviamente ricco di acqua: circa il 94%. E' facile notare la sua similitudine col sedano, steli lunghi circa 60/150cm e gusto amarognolo. Inoltre contengono poche calorie, il ché lo rende utile per diete dimagranti. Oltretutto è caratterizzante anche la ricchezza di fibre, circa 1,6g su 100.
Il cardo è invece molto ricco di sali minerali, i più rilevanti sono il potassio (0,4g su 100), il calcio (0,07g su 100) e il sodio (0,17g su 100).
Subscribe to:
Posts (Atom)